Le discussioni costanti sulla paghetta sono noiose, ma soprattutto con gli adolescenti difficilmente possono essere evitate. Un salario giovanile come alternativa alla paghetta per i ragazzi può fornire un rimedio e offre l’opportunità di imparare a gestire il denaro in modo autonomo.
Cos’è un salario giovanile?
Il salario giovanile segue un semplice principio: al posto della normale paghetta, i genitori pagano al figlio un importo fisso ogni mese. Il ragazzo deve gestire questo denaro in modo autonomo e usarlo per pagare alcune delle spese quotidiane che i suoi genitori avevano precedentemente coperto. Per esempio per i vestiti, il parrucchiere, l’abbonamento del cellulare, le scarpe nuove o i biglietti del cinema. «Con la paghetta i bambini hanno una prima esperienza della gestione del denaro. È importante che la paghetta abbia uno scopo specifico: può essere utilizzata per concedersi qualcosa, risparmiare, comprare vestiti o altro. Dai 12 anni si raccomanda di passare a un salario giovanile. Il principio del salario giovanile è semplice: i giovani ricevono un importo mensile fisso con il quale devono gestire autonomamente determinate spese. In questo modo si insegna loro che il denaro non serve solo a comprarsi ciò che piace, ma comporta anche responsabilità», afferma Nicole Gysin, vicepresidente dell’associazione Jugendlohn.
Il modello è allineato alle raccomandazioni dell’associazione Jugendlohn per i ragazzi a partire dai 12 anni e può aiutare a evitare molte spiacevoli discussioni tra genitori e figli. «I giovani che devono acquistare i propri vestiti, ad esempio, comprano solo quelli che indossano davvero, si prendono più cura dei vestiti e li perdono meno. Inoltre, sono ancora più felici quando ricevono in regalo un capo di abbigliamento come, ad esempio, un maglione per Natale», dice Nicole Gysin. È importante che sia chiaramente regolato in anticipo in famiglia ciò che deve essere pagato con il salario giovanile e cosa no.
salariogiovanile.ch
L’associazione di utilità pubblica Jugendlohn è stata fondata dall’ideatore del salario giovanile, lo psicologo Urs Abt (1940-2022), dalla Fondazione Müller-Möhl, da Pro Juventute, dall’associazione Formazione dei Genitori CH, dal servizio di consulenza sui debiti di Argovia-Soletta e dal servizio di prevenzione dei debiti della Città di Zurigo. L’associazione si impegna a diffondere il modello di salario giovanile in Svizzera. Altri membri attivi sono plusminus, il servizio di consulenza in materia di budget e di debiti di Basilea, e l’associazione per bambini e giovani Chindernetz di Berna. Jugendlohn mette a disposizione di genitori, esperte ed esperti molte risorse e informazioni sul proprio sito web e in corsi.
Imparare a gestire il denaro con il salario giovanile
Il salario giovanile promuove l’autonomia e l’autoresponsabilità dei ragazzi nelle questioni finanziarie e si è quindi affermato come strumento di prevenzione dei debiti in Svizzera.
I figli diventano più attenti ai prezzi, imparano a gestire il denaro, pianificano a lungo termine e risparmiano per grandi acquisti o desideri. Questo aumenta la fiducia in se stessi e può aiutare a prepararsi alla vita adulta.
Ma anche l’intera famiglia può beneficiare del salario giovanile. Da un lato, i genitori sono sollevati perché l’argomento «denaro» porta a meno discussioni e conflitti e, dall’altro, il salario giovanile può semplificare le discussioni concrete sul costo della vita.
Tuttavia, soprattutto nel primo periodo dopo l’introduzione, la gestione del salario giovanile può anche presentare al ragazzo nuove sfide. Per esempio, se ha comprato troppo all’inizio del mese e si trova in difficoltà finanziarie. Qui è importante che i genitori siano disponibili a consigliare il figlio e, se necessario, a pianificare insieme il budget.
A quanto dovrebbe ammontare il salario giovanile?
L’importo del salario giovanile è molto individuale. Deve rientrare nel budget della famiglia e coprire completamente i costi che, ora, il figlio deve pagare da solo. L’associazione Salario giovanile raccomanda come base di calcolare prima le spese annuali per tutte le aree che il figlio dovrà pagare da solo in futuro. L’importo viene poi diviso per 12 e aggiunto alla precedente paghetta mensile. Il risultato è il nuovo salario giovanile che i genitori pagano al figlio ogni mese.
Invece di redigere prima una lista dettagliata delle spese, si può anche utilizzare una semplice regola aleatoria per determinare l’importo del salario giovanile. La famiglia Zuberbühler del Cantone di Lucerna ne usa una interessante: il salario giovanile dei due figli corrisponde alla loro età più uno zero alla fine. Cosa ogni figlio deve comprare con il salario giovanile viene spiegato in questo reportage.
Qui trovate un modello per il calcolo del salario giovanile e altri documenti utili.
Suggerimenti per l’introduzione di un salario giovanile
L’introduzione del salario giovanile è un grande cambiamento per genitori e figli. Questi consigli vi aiuteranno nella transizione.
- La famiglia deve decidere insieme se e come introdurre il salario giovanile. I genitori decidono l’importo e le spese che i figli devono sostenere con esso. Tutti gli altri accordi devono essere presi insieme ai figli.
- I genitori dovrebbero formulare condizioni quadro semplici e chiare, che diano ai figli una guida ma che lascino loro anche una certa libertà. Per esempio, quale parte del salario deve essere usata per pagare i propri vestiti e quale parte del salario può essere usata per altre cose.
- Tutti gli accordi devono essere registrati per iscritto. Un modello dell’associazione Jugendlohn è disponibile qui.
- I genitori possono aiutare i figli ad aprire un conto su cui versare il salario giovanile.
- I genitori devono anche lasciare che i figli facciano esperienza e devono essere consapevoli del fatto che i figli potrebbero commettere errori per poi impararvi.
Ulteriori informazioni in merito al salario giovanile
Tutto ciò che riguarda il salario giovanile, così come utili schede di lavoro e documenti possono essere trovati sul sito web dell’associazione Jugendlohn.