Con gli abbonamenti di telefonia mobile, cadere nelle trappole dei costi è facile. Con questi consigli, genitori e figli sanno come prevenirle.
1. Prestare attenzione alla durata minima del contratto
Quando si stipula un abbonamento di telefonia mobile si dovrebbe prestare attenzione alla durata minima del contratto. Infatti, gli operatori di telefonia mobile a volte addebitano penali elevate per la disdetta anticipata. Anche senza durata minima del contratto, solitamente si applicano termini di disdetta di due mesi.
2. Leggere attentamente le informazioni scritte in piccolo
Spesso, gli utenti non sono nemmeno consapevoli delle condizioni esatte del contratto che stanno firmando. Tuttavia, le informazioni scritte in piccolo possono nascondere clausole che causano problemi in seguito. Ad esempio, un aumento di prezzo fissato dopo un certo periodo di tempo. Pertanto, prendetevi sempre il tempo per leggere completamente le CG.
3. Adattare il consumo di dati
I social media, i video e la musica piacciono tanto ai bambini. Ben presto navigano in rete per diverse ore al giorno e consumano volumi di dati elevati. Se l’abbonamento di telefonia mobile prevede una quantità di dati limitata, le impostazioni dello smartphone devono essere adattate di conseguenza. Si risparmia un prezioso volume di dati, ad esempio, se solo le app selezionate sono autorizzate a trasmettere dati attraverso la rete mobile. Inoltre, la disattivazione delle notifiche push riduce la quantità di dati consumati.
4. Utilizzare film e musica offline
Chi non dispone di una tariffa flat non dovrebbe usare troppo spesso servizi che consumano tanti dati come YouTube, Netflix o Spotify al di fuori della rete WLAN. Altrimenti, il volume di dati incluso nell’abbonamento si esaurirà rapidamente. È meglio che i bambini scarichino prima la musica o i video desiderati dalla rete WLAN. Il materiale salvato può poi essere visualizzato o ascoltato offline.
5. Disattivare Internet mobile all’estero
Non appena si esce dai confini del Paese, gli operatori di telefonia mobile di solito aggiungono costi elevati all’abbonamento del cellulare per la navigazione su Internet. Sarebbe quindi essenziale disattivare il roaming dati e Internet mobile nelle impostazioni dello smartphone quando si è all’estero – oppure passare subito alla modalità aereo. L’aspetto positivo: anche nella modalità aereo è possibile connettersi alla rete WLAN.
6. Bloccare gli acquisti in-app
Molte app offrono i cosiddetti acquisti in-app che vengono addebitati sulla fattura del cellulare, sulla carta di credito o sul credito prepagato. Specialmente con le app di gaming, i bambini sono spesso inconsapevoli che stanno spendendo soldi veri. Pertanto, è meglio bloccare gli acquisti in-app sullo smartphone.
7. Mettere criticamente in discussione le offerte gratuite
Quando si naviga in Internet, si consiglia cautela se una presunta offerta gratuita può essere utilizzata solo registrandosi con dati personali. Spesso, poco tempo dopo si ricevano fatture per abbonamenti, presumibilmente innescate dal cellulare. Se questo è il caso, si raccomanda di contestare immediatamente la fattura.