Come stilare un budget per giovani

Rebecca Nussberger 4 minuti

Un budget fornisce un quadro d’insieme delle entrate e delle uscite

Un buon modo per imparare a gestire il denaro in modo indipendente fin dalla più tenera età è la paghetta e più tardi il salario giovanile, legato alle maggiori responsabilità. Pianificare le spese, rinunciare e risparmiare: i bambini imparano attraverso le loro esperienze, a volte dolorose, che hanno una quantità limitata di denaro a loro disposizione ogni mese.

Fonte: Mantello Consulenza Budget Svizzera

Tuttavia, non è così facile stimare quanti soldi si possono spendere per qualcosa. Ecco che il budget entra in gioco: consente di creare una panoramica delle proprie entrate e uscite.

Quando è consigliabile stilare un budget?

Un budget aiuta a tenere traccia delle proprie finanze. Pertanto, stilare un budget è particolarmente utile quando le entrate o le condizioni di vita cambiano. Per esempio, quando un figlio riceve per la prima volta un salario giovanile o inizia un apprendistato. Una buona visione d’insieme delle entrate e delle uscite è fondamentale anche quando si iniziano gli studi universitari o ci si trasferisce nel primo appartamento.

Quattro passi verso un budget per giovani

1. Elencare le entrate e le uscite nel budget

Nel primo passo, genitori e figlio elencano insieme tutte le entrate e le spese da preventivare. Qui troverete un modello già pronto.

a. Entrate: le entrate includono la paghetta, il salario giovanile o un salario da lavoro retribuito. Appartengono a questa categoria anche i soldi guadagnati facendo lavoretti o baby sitting e i regali in denaro.

b. Uscite: alcune spese, come la bolletta del cellulare, sono fisse a causa dei contratti. Questi cosiddetti costi fissi sono facili da preventivare. Diventa più complicato prevedere le spese per l’abbigliamento e il tempo libero, per esempio. Queste uscite devono essere stimate sulla base delle spese mensili o annuali passate. Quanto elevato possa essere l’importo dei costi variabili dipende fortemente dal denaro disponibile. Per questo sono utili, come orientamento, le linee guida del budget in base al reddito e alle condizioni di vita. L’organizzazione mantello Budget consiglio fornisce valori indicativi per le singole voci di spesa: gli apprendisti con un salario di 400 franchi possono quindi preventivare 70 franchi al mese per scarpe e vestiti.

Anche la conversione dei costi annuali in spese mensili è fondamentale. Questo vale, ad esempio, per le imposte o gli abbonamenti dei trasporti pubblici. Preventivando questi costi ogni mese, si mettono da parte abbastanza soldi per quando arrivano all’improvviso le fatture da pagare.

2. Testare e analizzare il budget

Il prossimo passo è vedere se il budget pianificato funziona. Se il bilancio quadra o se rimane addirittura una differenza positiva, va bene.

È importante che le entrate e le uscite vengano registrate in modo realistico. Per sapere più precisamente se il costo della vita è in linea con le voci di bilancio previste, si possono raccogliere le ricevute per uno o due mesi o trasferire le spese su un’app. Questo rende più facile individuare come è stato effettivamente speso il denaro e se gli importi registrati nel bilancio sono corretti.

3. Adattare e correggere il budget

Se alla fine del mese risulta un saldo negativo, è consigliabile rivedere il budget. Nella maggior parte dei casi, sono sufficienti piccoli aggiustamenti nelle voci relative al tempo libero, alla casa e alle vacanze. Tuttavia, chi ha deficit più consistenti da registrare alla fine del mese dovrebbe chiedersi: in quale ambito posso ancora risparmiare? Anche qui gli scontrini raccolti possono fornire informazioni preziose: ci sono stati troppi acquisti d’impulso?

I genitori possono chiedere ai loro figli a cosa potrebbero rinunciare più facilmente. Anche offrire una mano è una buona idea. Invece di mangiare sempre fuori durante l’apprendistato, fare la spesa insieme e cucinare in anticipo aiuta a risparmiare.

Se il bilancio non quadra quasi tutti i mesi malgrado questi aggiustamenti, bisogna rivedere i contratti. L’abbonamento del cellulare, le assicurazioni ed eventualmente l’abbonamento della palestra sono troppo cari?

Se non è più possibile risparmiare sui costi, si può anche considerare come aumentare le entrate. Se rimane abbastanza tempo oltre alla scuola, un lavoro part-time o lavoretti retribuiti possono essere soluzioni adatte, per esempio. Un budget realistico fornisce anche la base per discutere insieme al figlio l’ammontare della paghetta o del salario giovanile, come pure delle spese da sostenere e degli eventuali contributi dei genitori.

4. Pianificare un margine di risparmio nel budget per i giovani

Naturalmente, ci sono anche mesi in cui si spende più del solito. Se capitano molti compleanni, un viaggio o una visita medica inaspettata, il budget si esaurisce rapidamente. Per far fronte a questo genere di spese impreviste, bisogna mettere da parte un po’ di denaro regolarmente e preferibilmente durante tutto l’anno. Un tale margine di risparmio garantisce che le finanze generali rimangano in pari anche nei mesi più dispendiosi.