I lavori estivi, part-time o durante le vacanze sono un ottimo modo per i bambini e i giovani di integrare la propria paghetta. Cosa occorre tenere a mente.
Guadagnare una paghetta con un lavoro durante le vacanze
Un nuovo computer portatile, nuove attrezzature sportive o viaggi con gli amici: la vita da scolaro può essere costosa. Questo, però, non è un buon motivo perché i genitori tirino sempre fuori il portafoglio. Si tratta piuttosto di un’opportunità per i giovani di muovere i primi passi nel mondo del lavoro e guadagnare il proprio denaro con un lavoro part-time o durante le vacanze.
Con il lavoro retribuito, i giovani non solo integrano la paghetta, ma acquisiscono anche un’esperienza professionale. Questo può avere un’influenza positiva sullo sviluppo personale.
Un lavoro estivo è un’esperienza preziosa
Un lavoro durante le vacanze permette ai giovani anche di provare una professione e acquisire un’esperienza preziosa. Ad esempio, possono capire se il lavoro dei sogni è così bello nella realtà come lo immaginano.
Inoltre, è una buona occasione per acquisire conoscenze o competenze che saranno utili nel futuro professionale. L’importante, tuttavia, è che il lavoro part-time o durante le vacanze non abbia un impatto negativo sul rendimento scolastico.
In più, se i giovani più grandi desiderano combinare un lavoro con un viaggio all’estero, la formula Work and Travel è una buona opzione. Nel seguente articolo troverete consigli per i genitori su come sostenere i propri figli nella pianificazione di un Work and Travel.
Protezione della gioventù: Il diritto del lavoro si applica anche ai giovani che lavorano durante le vacanze
I giovani che scelgono un lavoro durante le vacanze o un lavoretto sono tutelati dal diritto del lavoro. In linea di principio, possono svolgere un’attività lavorativa a partire dall’età di 15 anni. Tuttavia, già dai 13 anni sono autorizzati a svolgere lavori leggeri, come baby-sitting o consegna di giornali.
Per un lavoro durante le vacanze, i giovani possono lavorare fino a 40 ore alla settimana per un massimo di 8 ore al giorno. Tuttavia, solo durante la metà delle vacanze. Durante il periodo scolastico, i limiti massimi per l’orario di lavoro sono molto più bassi, ovvero 9 ore a settimana e 3 ore al giorno.
Trovare il lavoro estivo giusto
Chi desidera trovare un lavoro durante le vacanze, può farlo in modi diversi. Internet è, ovviamente, la scelta più logica. I giovani possono trovare lavoro durante le vacanze in quasi tutti i settori attraverso numerose piattaforme.
Internet non è sempre l’unica opzione per la ricerca. Spesso anche la via tradizionale è proficua, ad esempio attraverso i conoscenti: amici, compagni o vicini di casa possono dare informazioni importanti per trovare un posto vacante o un lavoro durante le vacanze nella loro zona. Anche i genitori o gli scolari della stessa classe possono offrire un valido supporto. Inoltre, conviene inserire personalmente un annuncio.
A questo scopo, sono adatti i muri pubblicitari del negozio di alimentari locale o le bacheche destinate ai volantini a scuola o in altri edifici pubblici.
Cercare e trovare online un lavoro per le vacanze per bambini
La ricerca di posti di lavoro su Internet può richiedere molto tempo, per cui di seguito troverete diversi portali utili a seconda delle vostre preferenze.
Lavori estivi:
Su questo sito web, i giovani adulti possono trovare opportunità di lavoro presso festival, eventi sportivi e musicali in tutta la Svizzera, ideali per fare esperienza pratica e guadagnare durante l’estate.
Assistenza a bambini:
Buono a sapersi: a chi piace lavorare con i bambini e vorrebbe aumentare le possibilità di trovare lavoro, consigliamo di frequentare un corso di babysitting della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Corsi di ripetizione:
Siti generici per lavoretti e lavori durante le vacanze:
Qual è la retribuzione adeguata per un lavoro durante le vacanze?
Anche per un lavoro durante le vacanze è obbligatorio un pagamento adeguato. Tuttavia, si possono trovare offerte dubbie sia offline che online. Se, ad esempio, si superano le ore di lavoro consentite o si riceve uno stipendio troppo basso, bisogna assolutamente intervenire. In caso di problemi, i bambini dovrebbero rivolgersi a un adulto di fiducia o, con il sostegno dei genitori, contattare gli ispettorati cantonali del lavoro.
I genitori dovrebbero anche prestare attenzione quando ai giovani è chiesto di pagare di tasca propria per soddisfare determinati requisiti. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dell’Unione sindacale svizzera (USS).
Il calcolatore dei salari dell’USS fornisce informazioni sui salari standard in Svizzera per settore e a livello locale. Il seguente articolo contiene anche idee per una trattativa salariale di successo.