Das gilt es beim ersten Lohn zu besprechen

Il primo salario è arrivato – ecco di cosa dovrebbero discutere i genitori con i propri figli

Jan Krumnacker 3 minuti

In famiglia, il momento di parlare di finanze arriva al più tardi quando i giovani ricevono il primo salario. I figli devono imparare a ripartire le nuove entrate. I genitori possono scoprire qui perché ha senso che i figli contribuiscano al bilancio familiare pagando un contributo per vitto e alloggio e a quanto dovrebbe ammontare tale contributo.

Il primo salario significa libertà e responsabilità

«Finalmente guadagno i miei soldi!» Per molti adolescenti e giovani adulti, con un apprendistato o con il primo stage dopo la formazione inizia un nuovo capitolo della vita. Ricevono per la prima volta un salario regolare versato sul loro conto – e con esso un pezzo di libertà finanziaria. Tuttavia, ciò significa anche più responsabilità. Questo perché solitamente gli apprendisti devono pagare da soli una parte maggiore dei loro costi di vita rispetto a prima. E poiché spesso ricevono solo un salario esiguo, soprattutto nel primo anno di apprendistato, una buona ripartizione del denaro è fondamentale. Questo rapporto familiare sui consumi e parsimonia mostra come questo può apparire nella pratica.

Un budget aiuta a ripartire correttamente il primo salario

È ragionevole che i genitori parlino apertamente di soldi con i propri figli prima che inizino l’apprendistato. Per cominciare, è utile concordare insieme in famiglia quali spese personali il figlio dovrà pagare con il salario da apprendista, come il vitto e l’alloggio, e quali saranno invece i costi che i genitori continueranno a coprire.

Se il bambino ha ricevuto finora un salario giovanile, questo deve essere adeguato alla nuova situazione. Sulla base del salario da apprendista, si può poi allestire insieme un budget con il quale il figlio mette a confronto le entrate e le uscite. Così facendo, per il ragazzo è più facile mantenere una visione d’insieme e non spendere più di quello che ha effettivamente a disposizione.

Vitto e alloggio: Con il contributo per vitto e alloggio, i figli apprendisti partecipano alle finanze familiari

Secondo la legislazione svizzera (CC art. 323), il salario da apprendista, una volta effettuate le detrazioni obbligatorie, appartiene in linea di principio solo all’apprendista. Tuttavia, i genitori possono aspettarsi che il figlio apporti un contributo adeguato all’economia domestica finché vive a casa loro – il cosiddetto contributo per vitto e alloggio. Con questa somma, i giovani apprendisti contribuiscono finanziariamente al mantenimento a casa. Perché il frigorifero pieno, il bucato fresco nonché la pulizia e il riscaldamento dell’appartamento non sono gratuiti.

È importante che i genitori affrontino per tempo la questione del contributo per vitto e alloggio e che mostrino ai propri figli in modo trasparente quali sono i costi che la famiglia sostiene. In questo modo, i figli imparano quanto costa realmente la vita. Inoltre, una comunicazione aperta aiuta a capire che il contributo è giustificato, anche se fino a quel momento tutto è sempre stato gratuito nell’«albergo mamma». A quanto debba ammontare il contributo per vitto e alloggio in ogni singolo caso è assolutamente individuale e a discrezione dei genitori e dei giovani.

L’organizzazione mantello Budget Consiglio Svizzera offre modelli e documenti di bilancio che possono essere utili per determinare l’importo di vitto e alloggio:

Scaricare le linee guida per il contributo per vitto e alloggio (PDF).

Scaricare il modello di budget per apprendisti (PDF).

Scaricare il modello di budget per studenti (PDF).

Secondo le raccomandazioni della versione 2023 / 2024, i costi totali per vitto e alloggio variano da 695 a 2560 franchi. Le raccomandazioni differenziano l’inclusione o meno di un’indennità di lavoro di importo variabile.

Consigli per la gestione del primo salario:

  • Accordatevi chiaramente su chi paga per cosa.
  • Affrontate apertamente la questione del salario e del contributo per vitto e alloggio.
  • Lasciate che vostro figlio si prenda la responsabilità primaria delle sue finanze.
  • Aiutate vostro figlio ad allestire un budget realistico.