Eltern tun gut daran, den Vermögensaufbau ihrer Kinder frühzeitig zu starten.

Come i genitori possono gettare le basi per la costituzione del patrimonio della prole

Lars Gabriel Meier 7 Minuti

I bambini si affacciano alla vita senza alcun patrimonio personale. Per garantire loro una futura libertà finanziaria, i genitori dovrebbero iniziare presto a pianificare e risparmiare per il loro avvenire. La seguente panoramica sui diversi tipi d’investimento in Svizzera, insieme ai consigli pratici degli esperti, vi aiuterà a costruire nel tempo un solido capitale per le nuove generazioni.

Costituire un patrimonio per i figli conviene fin da subito

Risparmiare o investire denaro fin da subito per costituire il patrimonio dei figli è vantaggioso a lungo termine: «I genitori creano un margine di manovra finanziario per sé e per i propri figli da destinare a scopi come istruzione, studi universitari, scuola guida o i primi acquisti importanti e allo stesso tempo trasmettono il valore della previdenza finanziaria», afferma Thomas Vogel, Responsabile Vendite e Segment Management Clienti Privati e Commerciali della Luzerner Kantonalbank.

Tuttavia, iniziare presto ripaga anche per un altro motivo: «Prima i genitori iniziano, maggiore sarà il beneficio dell’effetto di interesse composto», spiega l’esperto. «Persino piccoli importi regolari possono trasformarsi in un capitale iniziale rilevante nel corso di molti anni.»

Tipi d’investimento comuni in Svizzera

In pratica, ci sono vari modi per iniziare a costituire un patrimonio per i propri figli. Le opportunità, i rischi e i potenziali rendimenti variano notevolmente a seconda della forma d’investimento. «I genitori che vogliono investire per i propri figli dovrebbero considerare sia la sicurezza che i potenziali rendimenti del proprio portafoglio», osserva Thomas Vogel. «È utile creare prima un profilo dell’investitore, in modo che le categorie d’investimento selezionate corrispondano anche alla propria propensione al rischio.»

La seguente panoramica illustra i tipi d’investimento più comuni in Svizzera intende aiutare a trovare la strategia giusta per costituire un patrimonio per la prole.

1 – Conti bancari classici

Conto di risparmio

Un conto di risparmio offre un livello di sicurezza molto elevato, ma il rendimento è minimo. Tuttavia, i fondi depositati sono disponibili in qualsiasi momento, il che li rende particolarmente adatti per spese a breve termine o come riserva facilmente accessibile.

Conto per bambini

Un conto per bambini è intestato alla figlia o al figlio e gestito dai genitori. Qui è possibile versare regolarmente piccoli importi con piani di risparmio automatici. In questo modo si crea una riserva finanziaria sicura e pianificabile per il futuro della bambina o del bambino.

Conto deposito a termine

Con un conto deposito a termine, il denaro viene investito per un periodo di tempo predeterminato in cui non è possibile effettuare né versamenti né prelievi. Sia l’importo degli interessi che la durata sono fissati fin dall’inizio. Questa caratteristica rende il conto deposito a termine particolarmente adatto per investimenti a lungo termine e pianificabili.

Il seguente articolo descrive le alternative al conto di risparmio in modo più dettagliato.

2 – Titoli

Azioni

Quando si acquista un’azione, si partecipa al capitale di una società di cui si diventa comproprietarie o comproprietari. Si può guadagnare se il valore dell’azione aumenta oppure grazie ai dividendi. D’altro canto, c’è il rischio che il valore dell’azione si riduca in caso di cattiva performance della società.

Obbligazioni

Un’obbligazione (in inglese «bond») è un titolo di credito che rappresenta un prestito concesso a un’azienda o, nel caso delle obbligazioni della Confederazione o di altri Stati, a un Paese. In cambio, si ricevono interessi. La durata è prestabilita e alla scadenza il capitale viene rimborsato. Tuttavia, le obbligazioni (come le azioni) possono essere negoziate in borsa durante il loro periodo di validità e possono quindi passare di mano prima della loro scadenza. Le obbligazioni sono considerate strumenti d’investimento relativamente stabili e a basso rischio per gli emittenti con un solido rating creditizio. Possono contribuire a stabilizzare un portafoglio, ma il rimborso non è assolutamente garantito e i rischi legati ai tassi d’interesse e ai prezzi rimangono.

3 – Fondi ed ETF

Fondi

Un fondo d’investimento è un insieme di vari strumenti finanziari gestito in modo professionale. Consente di investire in modo diversificato in varie categorie di investimento, regioni o settori economici, oppure di concentrarsi su temi specifici, ad esempio la sostenibilità. L’ampia diversificazione riduce il rischio rispetto ai singoli investimenti. Anche in questo caso è possibile iniziare con piccoli importi.

ETF

Gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono fondi a gestione passiva, basati su indici di riferimento. Sono soluzioni d’investimento a costi contenuti, flessibili e adatte anche alla costruzione di un patrimonio sul lungo periodo, per esempio come parte di un deposito a favore di bambini. La differenza principale rispetto ai fondi tradizionali è che gli ETF replicano l’andamento di un indice, come lo Swiss Performance Index (SPI). I fondi tradizionali, invece, si concentrano su determinati temi e sono gestiti attivamente, con l’obiettivo di ottenere un rendimento superiore attraverso scelte d’investimento mirate.

Nella seguente intervista agli esperti sugli ETF, i genitori potranno scoprire come utilizzare questa forma d’investimento per costituire il patrimonio dei propri figli.

4 – Immobili, beni materiali e materie prime

Immobili

Nel caso degli immobili, l’investimento viene effettuato direttamente in case, appartamenti o terreni. Di conseguenza, è possibile beneficiare di aumenti di valore e di redditi da locazione. Gli immobili sono considerati una forma d’investimento stabile, ma in genere richiedono un capitale elevato.

Una forma diffusa d’investimento immobiliare per i privati è la proprietà abitativa a uso proprio. Un’opzione che richiede meno capitale è l’investimento in fondi immobiliari.

Beni materiali

Si tratta di beni fisici come opere d’arte, oggetti d’antiquariato o altri beni reali che possono diversificare il portafoglio e offrire una stabilità di valore a lungo termine. Tuttavia, è importante avere la consapevolezza che il valore dei beni materiali dipende sempre dalla rarità, dalle condizioni e dalla domanda e che può quindi subire forti oscillazioni.

Materie prime e metalli preziosi

Le materie prime e i metalli preziosi, come l’oro o l’argento, possono contribuire a rendere il portafoglio d’investimento più stabile e diversificato. In Svizzera, ad esempio, il Vreneli d’oro è particolarmente apprezzato come forma d’investimento fisico a lungo termine. Le quotazioni possono subire delle fluttuazioni, ma nel tempo le materie prime e i metalli preziosi hanno spesso mantenuto, o addirittura aumentato, il loro valore.

Oggetti da collezione

A differenza dei beni materiali in generale, come le opere d’arte o gli oggetti d’antiquariato, che offrono stabilità soprattutto grazie al loro valore intrinseco e di mercato, gli oggetti da collezione sono beni il cui valore dipende fortemente dalla rarità, dall’interesse dei collezionisti e dalla domanda. Si tratta, ad esempio, di monete o francobolli rari. Tuttavia, gli oggetti da collezione sono spesso difficili da rivendere (e non sempre in tempi brevi) e l’andamento dei loro prezzi è difficile da prevedere.

5 – Criptovalute e asset digitali

Le criptovalute sono mezzi di pagamento digitali basati sulla tecnologia blockchain. Offrono la possibilità di ottenere rendimenti elevati, ma allo stesso tempo comportano un rischio elevato a causa delle forti fluttuazioni delle quotazioni.

È inoltre importante sapere che le criptovalute non sono soggette alle stesse normative legali dei prodotti bancari tradizionali e quindi sono più adatte agli investitori con un’elevata propensione al rischio.

Nell’articolo che segue, i genitori troveranno una semplice spiegazione delle criptovalute per i bambini.

Costituzione del patrimonio: come investire il denaro ora?

L’elenco precedente mostra le varie opzioni. Per capire quale sia l’opzione più adatta al proprio obiettivo, vale la pena dare un’occhiata alle valutazioni di Thomas Vogel. «Se consideriamo l’orizzonte temporale, quanto più lontano è il futuro, tanto maggiore può essere la percentuale di azioni. Questo perché in genere è più facile bilanciare le fluttuazioni del mercato su un lungo periodo di tempo», spiega l’esperto. «I versamenti regolari hanno particolarmente senso, perché non solo creano continuità, ma consentono anche il cosiddetto effetto prezzo medio.»

Secondo Thomas Vogel, i piani di risparmio in fondi sono particolarmente interessanti per le famiglie perché permettono di investire in maniera diversificata con piccoli versamenti: «Con importi costanti, i genitori acquistano a volte più, a volte meno azioni, a seconda del livello dei prezzi. Sul lungo termine, questo si traduce in un prezzo medio favorevole.»

Per quanto riguarda le opportunità e i rischi, l’esperto li valuta come segue: «Le opportunità risiedono chiaramente nel potenziale di rendimento a lungo termine di azioni e fondi, mentre i rischi sono rappresentati principalmente dalle fluttuazioni dei prezzi a breve termine e da una struttura d’investimento eccessivamente rischiosa.»

I primi passi per costituire il patrimonio per la prole: i consigli dell’esperto Thomas Vogel

Se i genitori prendono in considerazione per la prima volta un investimento strutturato, è opportuno richiedere una consulenza bancaria professionale.

Questi sono i primi passi del processo:

  1. Definire l’obiettivo d’investimento e l’orizzonte temporale
  2. Stabilire la rata mensile di risparmio
  3. Selezionare i prodotti adatti, in base al proprio profilo di rischio
  4. Impostare piani di risparmio automatici per garantire regolarità

In linea di massima, è sufficiente un controllo una volta all’anno per verificare o adattare gli investimenti selezionati. Gli aggiustamenti sono opportuni se cambiano le circostanze di vita, ad esempio il reddito o l’obiettivo d’investimento, e a mano a mano che i figli crescono e l’orizzonte di investimento si accorcia. È importante non reagire alle fluttuazioni del mercato a breve termine, ma rimanere coerenti sul lungo periodo.