Il pagamento digitale è diffuso in Svizzera
Rebecca Nussberger 4 minuti

Per lungo tempo, il contante è stato considerato il mezzo di pagamento più popolare in Svizzera. Tuttavia, gli effetti della pandemia di coronavirus hanno avuto un impatto significativo sui metodi di pagamento utilizzati dagli svizzeri. Infatti si delinea una chiara tendenza: il pagamento senza contanti e digitale sta diventando il nuovo standard.

Il contante come mezzo di pagamento sta perdendo popolarità

Per molto tempo, il contante è stato il mezzo di pagamento più popolare in Svizzera. Eppure, considerando i mezzi di pagamento in base al numero di transazioni, appare subito chiaro: negli ultimi anni, i pagamenti in contanti sono diminuiti notevolmente. Secondo lo Swiss Payment Monitor (tedesco) dell’Università di San Gallo e la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), nel 2019 quasi la metà di tutte le transazioni è stata effettuata in contanti e nel 2021 questa quota ammonta a poco meno del 30%. Il declino è in parte dovuto alla pandemia da coronavirus, nel corso della quale molti hanno cambiato il loro comportamento di pagamento. Così gli svizzeri non solo tengono meno contanti nel portafoglio, ma prelevano e pagano anche meno frequentemente in contanti.

La carta bancaria è il metodo di pagamento più usato

Al contrario, il pagamento con carta, sia essa di debito o di credito, ha registrato un’impennata. La carta di debito è oggi il mezzo di pagamento più utilizzato. Poco più di un terzo di tutte le transazioni in Svizzera viene effettuato con la carta di debito. Con una carta di credito, la quota si aggira intorno al 25 per cento. Il pagamento senza contatto, in particolare, ha riscosso una certa popolarità.1

Da un lato, questo sviluppo è legato a una maggiore consapevolezza delle misure di igiene da adottare durante la pandemia. D’altra parte, la maggior parte dei fornitori ha aumentato i propri limiti di spesa per il pagamento senza contatto. Questo espande le possibilità di applicazione per gli utenti, favorendo al tempo stesso la facilità d’uso. In questo modo, è possibile pagare facilmente anche gli acquisti più consistenti o i conti del ristorante senza dover digitare il codice PIN.

I «pagamenti mobili» si diffondono sempre di più

Il «pagamento mobile» è l’ultima novità in fatto di pagamenti. Questa espressione si riferisce a tutte le transazioni di pagamento effettuate con o su un dispositivo mobile – sia tramite cellulare, che con il tablet o uno smartwatch. Le app offrono diverse possibilità per i pagamenti mobili.

  • App di pagamento come Twint, Alipay o Wechatpay possono essere collegate direttamente a un conto bancario. In questo modo, i pagamenti vengono addebitati direttamente sul conto, proprio come con una carta di debito. Con Twint si può anche inviare denaro direttamente a un altro utente dell’app. Tutto ciò che serve è il numero di telefono.
  • Le applicazioni di pagamento come Apple Pay, Samsung Pay o Google Pay funzionano come un portafoglio digitale per le proprie carte di credito. I trasferimenti di denaro sono addebitati sulla carta di credito e fatturati alla fine del mese tramite l’estratto conto della carta di credito.
  • Le app specifiche per i commercianti, come Mobile FFS, permettono i pagamenti all’interno di un’app: i cosiddetti «pagamenti in-app». Per esempio, un biglietto del treno può essere pagato tramite Mobile FFS.

Con l’avanzare della digitalizzazione, la forma di pagamento mobile sta diventando sempre più importante: nel 2019, solo poco meno del 3% della popolazione svizzera ha utilizzato il metodo di pagamento mobile. Nel frattempo, la quota è salita all’11% circa.2

Sempre più aziende stanno progettando di accettare per i pagamenti anche le criptovalute, come i bitcoin. PayPal, per esempio, accetta i bitcoin dalla fine di marzo 2021, convertendoli in valuta ordinaria prima del processo di pagamento.

Il pagamento digitale rimarrà importante anche in futuro

Gli ultimi risultati dello Swiss Payment Monitor mostrano che la pandemia da coronavirus sta agendo come un acceleratore per i pagamenti digitali. I pagamenti senza contatto e mobili, per esempio, permettono di ridurre le probabilità di contagiare altre persone con il virus. Un altro vantaggio è l’elaborazione semplice e veloce. È quindi abbastanza ipotizzabile che una gran parte della popolazione manterrà i metodi di pagamento senza contatto e mobili come abitudine anche dopo che la pandemia si sarà placata.

Tuttavia, resta da vedere se le opzioni di pagamento digitali saranno in grado di sostituire del tutto il contante. Una cosa è certa: si registra una tendenza crescente verso il pagamento digitale.


1, 2 Swiss Payment Monitor 2021 – Wie bezahlt die Schweiz? Ausgabe 2/2021 Erhebung Mai 2021 (tedesco)