Bargeldlose Welt: Was das für Kinder bedeutet
Siamo sempre più vicini a un mondo senza contanti?
Gil Waeger 4 minuti

I pagamenti con carta e i metodi di pagamento digitali si diffondono sempre più. Da anni, in Svizzera, molte persone usano le carte, i cellulari o gli smartwatch per pagare. Il denaro contante viene gradualmente sostituito. Come imparano i ragazzi e le ragazze a gestire il denaro digitale in un mondo senza monete? Con questi consigli, i genitori possono avvicinare i propri figli e le proprie figlie ai pagamenti senza contanti.

Denaro contante e denaro digitale

La digitalizzazione non è solo il motore dello sviluppo tecnologico di cellulari, computer e altri dispositivi. Anche il nostro sistema monetario sta diventando sempre più digitale. Pagare gli acquisti con una carta, «twintare» il costo di un biglietto a un amico e pagare comodamente le bollette dal cellulare è ormai normale per molte persone. Anche se le banconote e le monete sono ancora i mezzi di pagamento più diffusi in Svizzera, l’uso del contante sta gradualmente diminuendo.

Utilizzo dei diversi metodi di pagamento in Svizzera

Secondo lo Swiss Payment Monitor 2023 (in inglese), i pagamenti in contanti rappresentano quasi il 30 percento del mercato totale nel primo trimestre del 2023. Le transazioni senza contanti (l’insieme di pagamenti effettuati con carte di debito, di credito e app) e soprattutto i pagamenti con le app stanno guadagnando popolarità: insieme, coprono circa il 63,2 percento delle transazioni.

Percentuali dei mezzi di pagamento utilizzati per numero di transazioni sul mercato totale in base ai mezzi di pagamento:

20192/20211/2023
Contanti47.7 %29.5 %29.3 %
Carte bancarie e postalien25.4 %34.2 %27.1 %
Carta di credito15.6 %17.0 %18.1 %
Pagamento con app mobili2.9 %11.3 %18.0 %
Rimanente*8.4 %8 %7.5 %
*Fatture, carte di credito prepagate, carte clienti, metodi di pagamento anticipato via Internet, pagamenti anticipati
Fonte: Swiss Payment Monitor 2023

Le statistiche dimostrano che in Svizzera il contante sta diventando sempre meno popolare. Tuttavia, mantiene ancora un certo grado di apprezzamento rispetto ad altri Paesi. In Svezia, ad esempio, solo il 9 percento di tutti gli acquisti viene pagato in contanti. Molti ristoranti, caffè, chioschi e negozi accettano di fatto solo pagamenti digitali. Anche la Cina è un grande promotore del mondo senza contanti: il 93 percento dei consumatori utilizza già i pagamenti con le app mobili, rendendo il Paese asiatico il più grande utilizzatore al mondo di questo sistema.

Cosa significa un mondo senza contanti per bambini e giovani?

Se avremo mai un mondo completamente privo di contanti è una questione aperta. È chiaro, tuttavia, che in tutto il mondo si tende a spostarsi verso il pagamento digitale. Questo cambia anche il modo in cui i ragazzi e le ragazze imparano a gestire il denaro.
Pagando con la carta o con il cellulare non si può più comprare dolci con i cinque franchi regalati dalla nonna o contare tutte le monetine da 10 e 20 centesimi risparmiate. Cosa implica tutto ciò? In un mondo digitale gli ordini di grandezza del denaro devono essere appresi in modo diverso.

Consigli: ecco come i più giovani possono imparare a usare il denaro digitale

I ragazzi e le ragazze imparano osservando e toccando. Può quindi diventare una vera sfida spiegare loro come gestire il denaro digitale. Mentre con i contanti si ha sempre una visione d’insieme delle monete e delle banconote rimanenti, con i metodi di pagamento digitali non si hanno questi indizi. Per i genitori, vale quindi quanto segue: prima insegnate ai vostri figli e alle vostre figlie come gestire il denaro e le strategie utili, più facile sarà per loro orientarsi nel mondo finanziario digitale.

  • Spiegate ai vostri figli e alle vostre figlie da dove viene il denaro. L’importo disponibile sulla carta non è infinito, ma può essere prelevato e speso solo quanto è presente sul conto corrente.
  • Mostrate ai vostri figli e alle vostre figlie come controllare il saldo del loro conto. Il saldo del conto può essere controllato tramite e-banking, mobile banking o presso gli sportelli automatici. Sono possibili anche richieste telefoniche o allo sportello della banca.
  • Quasi tutti i ragazzi e le ragazze hanno un cellulare. È un buon modo per introdurli ai pagamenti mobili. Alcune app di pagamento possono essere ricaricate con il credito. In questo modo i ragazzi e le ragazze hanno una visione d’insieme di quanto denaro hanno ancora a disposizione.
  • Paghetta senza contanti? Sì, grazie! Anche questa è una buona occasione per imparare a gestire il denaro digitale.

Per i genitori, la crescente importanza del denaro digitale significa informarsi tempestivamente sulle offerte delle diverse opzioni di pagamento e trovare le soluzioni più adatte per i figli e le figlie. Molte banche offrono conti per giovani con bancomat a partire dall’età di 10 anni. Anche i metodi di pagamento prepagati delle app mobili sono spesso possibili a partire dall’età di 12 anni.
Infine, mantenete il sangue freddo. Se i ragazzi e le ragazze sono adeguatamente introdotti all’uso delle carte bancarie, dell’e-banking e delle app di pagamento, si può fare affidamento su di loro per la loro gestione. Le funzioni prepagate per le app e le carte, nonché i limiti, offrono ulteriore sicurezza.