Semplice e comprensibile – il termine spiegato per genitori e bambini.
Una moneta è una forma di denaro. Le monete sono sottili dischetti di metallo. Esistevano già molto prima che fossero inventate le banconote e che per i pagamenti si usassero le carte. In Svizzera le monete si chiamano centesimi (-.05, -.10, -.20, -.50) e franchi (1.-, 2.-, 5.-). I franchi hanno un valore maggiore dei centesimi.
Oltre al loro valore, le monete svizzere differiscono tra loro anche nell’aspetto, per esempio sono di diverse dimensioni e spessori. Il pezzo da cinque centesimi è inoltre color oro, tutte le altre monete sono color argento.
Ogni moneta ha due facce, una della «testa» e una con un «numero», su una di esse è sempre presente l’anno di emissione. Sul lato con il «numero» è rappresentato il valore della moneta e una corona di foglie.
Sul lato del «testa» sono rappresentate figure significative. Ad esempio, il pastore alpino sulla moneta da cinque franchi. La figura in piedi dell’Helvetia (CHF -.50, 1.-, 2.-) incarna la Svizzera: non è mai esistita nella vita reale. E la testa di «Libertas» (CHF -.05, -.10, -.20) rappresenta la libertà. Per non favorire nessuna delle quattro lingue nazionali, per tutto il Paese sono state scelte l’espressione latina «Confoederatio Helvetica», per Confederazione elvetica ed «Helvetia», per Svizzera.
Gli elementi distintive delle monete svizzere Fonte: Zecca federale Swissmint, jugendbudget.ch
Insegnare ai figli a gestire il denaro fin da piccoli.
Questo sito utilizza cookie.
Noi utilizziamo cookies per assicurale la migliore esperienza sul nostro sito web. Tutti i dettagli li trova nell’informativa sulla protezione dei dati.